La musica ha da sempre rappresentato un elemento presente nei riti religiosi e laici, nelle feste e pratiche sociali legate ai cicli di vita e dell’anno. Un filo conduttore che unisce passato e presente, sacro e profano, giovani e anziani.
La musica, tramite le sue strutture semantiche universali, rappresenta un’opportunità di dialogo e confronto che sensibilizza e stimola momenti di riflessione sulle opportunità di interesse individuale e collettivo.
Seguendo questo filo, il progetto aspira ad accrescere la consapevolezza delle proprie risorse culturali da parte della comunità, delle nuove generazioni e dei visitatori, sviluppando l’attrattività del territorio attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale.

Da queste premesse nasce il “Festival della Musica Terre Sicane – Da Palermo a Corleone”, che consiste in un circuito di trentatré concerti di musica di genere classico e della tradizione popolare siciliana.

Articolo completo su https://festivalterresicane.it/#progetto

In occasione dell’inaugurazione di “Padova capitale europea del volontariato 2020” Antonella Ruggiero è stata invitata a tenere il “concerto per la pace” nella Basilica di Sant’Antonio, promosso dal csv – centro servizi volontariato di Padova.

La proposta è arrivata da Maurizio Camardi, musicista con il quale, da anni, si è stabilita una interessante collaborazione.

La proposta di Camardi è stata quella di mettere a punto, proprio per questa occasione, una nuova collaborazione con  “Sabir”, un quartetto di musicisti acustici con Alessandro Tombesi – arpa, Ilaria Fantin – arciliuto, Annamaria Moro – violoncello e Alessandro Arcolin – percussioni, con  Camardi stesso ai saxofoni, duduk e flauti e Roberto Colombo al vocoder e organo liturgico.

 

Articolo completo su https://www.antonellaruggiero.com/release/empatia/