La musica ha da sempre rappresentato un elemento presente nei riti religiosi e laici, nelle feste e pratiche sociali legate ai cicli di vita e dell’anno. Un filo conduttore che unisce passato e presente, sacro e profano, giovani e anziani.
La musica, tramite le sue strutture semantiche universali, rappresenta un’opportunità di dialogo e confronto che sensibilizza e stimola momenti di riflessione sulle opportunità di interesse individuale e collettivo.
Seguendo questo filo, il progetto aspira ad accrescere la consapevolezza delle proprie risorse culturali da parte della comunità, delle nuove generazioni e dei visitatori, sviluppando l’attrattività del territorio attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale.
Da queste premesse nasce il “Festival della Musica Terre Sicane – Da Palermo a Corleone”, che consiste in un circuito di trentatré concerti di musica di genere classico e della tradizione popolare siciliana.
Articolo completo su https://festivalterresicane.it/#progetto